di Federico Faccioli

In Italia tale sport arriva nel 1977, dopo un servizio televisivo del programma Odeon, rubrica di spettacolo e curiosità dal mondo, diffondendosi dapprima nelle grandi città del centro-nord, più reattive rispetto al fenomeno sportivo-culturale, successivamente in tutto il territorio nazionale. L'inverno del 1977 registra un autentico boom di vendite, strade e marciapiedi sono invasi da giovanissimi entusiasti, ma al successo del monopattino si accompagnano numerosissimi incidenti. Per la forte pericolosità dovuta alle numerose strade in discesa, Genova è la prima città a vietare la circolazione dello skateboard, divieto esteso all'inizio del 1978 in tutto il territorio nazionale, con grande disappunto dei ragazzi e buona pace dei vigili urbani. Lentamente, però, tale sport riacquista visibilità e rispetto, fino ad essere riconosciuto dal CONI.
Questo è quello che ci dice Wiki.
Sentiamo ora un paio di persone che hanno visto sorgere lo skate in italia....
Arrigo


Max b
Lo skate nei primi anni 80 era forte a
Milano, Verona, Roma e Genova....
grande anche la scena a Torino,
con Nelzi, Zampa, Tosco, etc.
e Vercelli con Fritz Conti.

Francesco Saverio Sgaramella
Lo Skateboarding arriva in Italia nella seconda metà degli anni '70, quando le aziende italiane di giocattoli iniziarono a spingere il lifestyle americano. Ma la sua evoluzione avviene proprio grazie alle persone che presero questa disciplina sportiva, come proprio stile di vita.
Bel post! Davvero interessante (: 10 +
RispondiEliminaGrazie RoD! puoi seguirci anche da quì: http://www.facebook.com/pages/Yazzland/179503991563
RispondiElimina